Margherita Hack chi è, biografia, studi, Google doodle oggi 12 giugno 2021



Il lavoro dello scienziato italiano ha proposto misure senza le quali oggi sarebbe impossibile concepire la ricerca spaziale. Ma è diventata anche una figura mediatica che ha difeso i suoi ideali sociali femministi e atei, così come la difesa degli animali.



Nacque a Firenze il 12 giugno 1922. Sua madre era una donna insolita per il suo tempo: parlava inglese e francese; studiò insegnamento e belle arti. Suo padre, svizzero, non aveva potuto fare studi superiori, ma era molto autodidatta e un grande lettore

A casa non c’erano soldi per comprare una radio e Margherita Hack, bravissima studentessa, ne costruì una semplice galena. Era molto orgogliosa di mettere in pratica le sue conoscenze di fisica per la prima volta. In quella radio ha sentito una notizia che lo ha sconvolto: era appena stato pubblicato il Manifesto della Razza, che, firmato da molti scienziati, politici, religiosi e aristocratici, affermava che esistevano razze biologicamente superiori. Fino ad allora il fascismo era stato, per giovani come Margherita, una dittatura rosea e ora presentava il suo volto più oscuro.

Essendo anche un’ottima atleta, Margherita iniziò un periodo pieno sia fisicamente che intellettualmente. Nel 1941 ha battuto il suo record personale di salto in lungo, nel 1942 ha vinto una medaglia d’oro nel salto in alto e una medaglia di bronzo d’onore nelle competizioni professionistiche. Allo stesso tempo, i suoi studi andarono sempre più rafforzandosi e, una volta terminati, gli fu proposto di lavorare presso l’Istituto di Ottica.

In questo periodo conobbe Aldo, un amico d’infanzia che non vedeva da molto tempo. Si innamorarono presto, ma il loro rapporto fu difficile: lei era antifascista e lui si era ambientato; lei era una sofista e lui un cattolico . Sembravano personaggi incompatibili, ma tornavano sempre. Si sposarono il 19 febbraio 1944. Aldo come editorialista e lei come scienziata si rispettavano, si capivano e decisero di non avere figli. Un grande vantaggio era la facilità di mobilità di Aldo che era in grado di seguirla in tutte le sue destinazioni.

Dopo aver conseguito la laurea in Fisica, ha iniziato a collaborare gratuitamente, ma dalla sua prima pubblicazione ha cominciato ad essere valorizzata e presto ha ottenuto uno stage retribuito. Lì il suo capo, Abetti, si fece promotore e gli offrì il posto di assistente che stava lasciando. Ha lavorato molto bene con lui e ha iniziato ad avere collaborazioni internazionali e dopo diverse altre pubblicazioni, ha vinto un posto presso la Facoltà di Fisica di Firenze . 

Il successore di Abetti dopo il suo ritiro, fu antipatico e gli fu permesso di lavorare solo sul suo argomento: il sole. Quando è stata invitata dall’URSS a studiare un’eclissi, il suo capo le ha negato il permesso, ha chiesto il trasferimento e l’hanno mandata all’osservatorio di Merate dove due compagni spaventatori e un capo spaventato dalla sua categoria le hanno reso la vita impossibile.Si è dedicata a viaggiare invitata dai suoi colleghi internazionali fino a quando non ha avuto l’onore di essere invitata all’Assemblea dell’Unione Astronomica Internazionale.

Nel 1960 era una scienziata rispettata a livello internazionale. Ha tenuto corsi, tenuto conferenze in tutto il mondo e pubblicato il suo primo libro popolare . La lotta tra i blocchi della guerra fía per la corsa allo spazio, ha aumentato l’interesse per l’astrofisica e il suo finanziamento. Tra il 1962 e il 1964 pubblica due nuove opere rivolte al grande pubblico. Nel marzo del 1964 vinse la cattedra di Astronomia all’Università di Trieste, diventando la prima donna italiana a dirigere un osservatorio.

All’arrivo Margherita trovò uno staff molto limitato, strumenti obsoleti, un’università non al passo con le novità della ricerca astronomica e che l’osservatorio, nel centro della città, soffriva di un grave inquinamento luminoso. Decise di cambiare tutto con determinazione e pazienza, seppe promuovere la collaborazione tra tutti e trovò una nuova sede in periferia per l’Osservatorio. Ha ottenuto diverse borse di studio sul tema della corsa alla conquista dello spazio e ha moltiplicato le collaborazioni estere.

Come insegnante, le piaceva così tanto condividere la conoscenza e la sua capacità di insegnamento era così grande che il numero degli studenti si moltiplicò. Nel suo lavoro scientifico ha proposto misure senza le quali oggi sarebbe impossibile concepire la ricerca spaziale.

Quando Neil Armstrong mise piede sulla luna, i finanziamenti e gli studenti salirono alle stelle. Fece collaborare il suo osservatorio al progetto Copernicus, che elevò il suo team scientifico alla categoria dei più avanzati e innovativi al mondo.

Nel 1974 gli fu offerto di organizzare a Trieste il Congresso Europeo dell’Unione Astronomica Internazionale . Hack ha delegato tutte le presentazioni ai suoi collaboratori, rinunciando a qualsiasi ruolo. Dal 1976 al 1979 ha presieduto l’ESO (European Southern Observatory) e in quest’ultimo anno ha fondato con un amico una rivista di divulgazione astronomica in cui scrivevano grandi astronomi ad essa legati.

Ha vinto il premio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica d’Italia. È stata la prima direttrice del Dipartimento di Astronomia recentemente inaugurato. Ha scritto due nuovi libri.

A metà degli anni Ottanta inizia ad apparire in un programma televisivo, diventando una figura mediatica, di cui approfitta per difendere i suoi ideali sociali e la difesa degli animali .

Nel 1998 pubblica le sue memorie: L’amico delle stelle . Questa e altre 27 pubblicazioni gli sono valse la medaglia d’oro del Ministero dell’Università e della Ricerca. Nel suo novantesimo compleanno è stata insignita della Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Morì di problemi cardiaci il 29 giugno 2013, all’età di 91 anni.



Lascia un commento