Questo pezzo esplora le vicende di Saverio Lamanna, protagonista di “Makari”, evidenziando le sue radici letterarie e l’ambientazione siciliana che fa da sfondo alla serie.
L’Essenza di Makari: Tra Letteratura e Schermo
La serie televisiva “Makari”, con al centro Saverio Lamanna, trae ispirazione dalle opere di Gaetano Savatteri. Questa connessione letteraria fornisce la base narrativa per le avventure televisive su Rai 1, dove Lamanna emerge come figura chiave. Dopo un incidente che ha influenzato negativamente la sua carriera giornalistica, Lamanna decide di tornare alle sue origini in Sicilia, precisamente nel pacifico borgo di pescatori di Makari, vicino a San Vito Lo Capo. Questo ritorno, tuttavia, non è frutto del caso ma segna l’inizio di una nuova fase della sua vita, caratterizzata da incertezze e sfide.
Un Personaggio, Un Attore: Claudio Gioè e Saverio Lamanna
Claudio Gioè, rinomato attore siciliano, dà vita a Saverio Lamanna con una performance che cattura l’essenza del personaggio, compreso l’accento caratteristico della regione. La sua interpretazione promette di regalare sorprese nelle puntate future di “Makari”, mantenendo gli spettatori incollati allo schermo. La serie, che si avvale delle trame dei romanzi di Savatteri, offre agli affezionati lettori anticipazioni sulle vicende, mentre invita i nuovi spettatori a immergersi nelle nuove storie proposte da Rai 1.
La Sicilia sullo Schermo: Una Scenografia Naturale
Le vicende di Lamanna, ispirate dalle narrazioni di Savatteri, sono ambientate in scenari siciliani mozzafiato, con una particolare attenzione alla provincia di Trapani. Questa scelta di location non solo esalta la bellezza dei paesaggi siciliani, ma rende anche omaggio alla ricca cultura dell’isola, terra di sole, mare e misteri inesplorati. La serie “Makari” si conferma così un viaggio affascinante attraverso la tradizione e la modernità della Sicilia, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva unica e coinvolgente.



Add comment