Il sondaggio Ipsos condotto per il Corriere della Sera, aggiornato a fine giugno‑inizio luglio 2025, mostra che il cosiddetto “campo largo” (coalizioni di opposizione) raggiunge il 48,2 %, superando leggermente il centrodestra, fermo al 45,7 % .
Nel dettaglio dei partiti:
-
Fratelli d’Italia, partito della premier Meloni, rileva un consenso al 28 %, in lieve flessione rispetto al mese precedente quando si attestava al 28,2 % .
-
Forza Italia è stimata all’8,1 % (-0,3 punti), mentre la Lega cala di 0,3 punti al 8,5 % .
-
Noi Moderati risulta stabile all’1,1 % (fase giugno‑luglio).
Tra le forze d’opposizione:
-
Il Partito Democratico resta stabile intorno al 21,1 % (era 21,4 % a giugno), con una flessione marginale .
-
Il Movimento 5 Stelle, guidato da Conte, cresce al 14,3 %, guadagnando circa un punto in 30 giorni .
Si segnala anche una lieve ripresa per +Europa con un aumento di 0,5 punti al 2,2 %, mentre Azione subisce una contrazione (-0,4 punti) al 2,6 %. Italia Viva resta intorno al 2,2 %, e Alleanza Verdi e Sinistra si mantiene stabile al 5,8 % circa .
L’astensione sale al 42,5 % (+1,5 % rispetto a giugno), oltre il 39 % registrato alle elezioni del 2022 .
Valutazioni sul governo e leadership
-
L’approvazione del Governo cala all’36 % dal 39 % di giugno, mentre i giudizi negativi restano al 51 % .
-
L’indice di gradimento della premier Meloni scende da 45 % a 43 %, nonostante recenti eventi favorevoli come la conferenza sulla ricostruzione in Ucraina .
Per i leader politici:
-
Antonio Tajani di Forza Italia rimane al vertice con un indice del 29 (era 32 a giugno).
-
Giuseppe Conte registra un lieve calo, da 28 a 26, mentre il suo partito cresce .
-
Carlo Calenda scende leggermente al 16 % a seguito di una flessione del suo partito .
Sintesi dei trend principali:
-
Campo largo leggermente avanti al centrodestra, ma senza un vantaggio consolidato.
-
Fratelli d’Italia mostra segni di stabilità con lieve flessione; mentre PD perde terreno marginalmente e M5S cresce.
-
Aumento dell’astensione, segnale di disaffezione crescente tra gli elettori.
-
Apprezzamento verso il Governo e Meloni in lieve calo, mentre l’incertezza politica si riflette anche nelle valutazioni dei leader.
L’insieme dei dati suggerisce che, se si votasse oggi, una vittoria per Meloni non sarebbe affatto scontata. Il campo largo resta competitivo e l’ampio numero di astenuti contribuisce a mantenere incerto il risultato finale. La crescita del Movimento 5 Stelle e la stabilità relativa del PD creano dinamiche potenzialmente decisive nei mesi a venire.
Add comment