Ferrovie dello Stato, assunzioni in tutta Italia a tempo indeterminato.Tutti i dettagli



Le Ferrovie dello Stato sembra che abbiano firmato un accordo per assumere 1100 persone nel biennio successivo. Queste assunzioni andranno a coprire la manutenzione delle infrastrutture (in gran parte) e il processo di circolazione. Saranno 1000 gli interessati alle infrastrutture, i restanti 100 lavoreranno per il processo di circolazione.



Entro il 2020 quindi ci saranno nuovi posti disponibili che potrebbero garantire a giovani disoccupati di ricoprire ruoli importanti e trovare un’occupazione valida.

Ferrovie dello Stato: la Fit-Cisl

Secondo quanto riportato, la Fit-Cisl ha firmato in questi giorni l’accordo con Rfi per le 1100 assunzioni. A riferirlo è proprio Salvatore Pellecchia, segretario generale aggiunto della Fit Cisl, che ha spiegato la vicenda in una nota. «Abbiamo firmato un accordo importante con Rfi che porterà 1.100 nuove assunzioni. Ancora una volta il sindacato dimostra di essere determinante nella creazione di nuovi posti di lavoro e quindi per aiutare la crescita in un settore strategico come quello dei trasporti».

A parlare dell’accordo è anche Gaetano Riccio, coordinatore nazionale Fit-Cisl per la mobilità ferroviaria. «L’accordo migliora quello siglato nel luglio 2017, che prevedeva 700 assunzioni. Con le modifiche introdotte, i nuovi posti di lavoro diventano 1.100 da effettuarsi entro il prossimo biennio, ma più della metà saranno attuate già entro il 2018. Mille dei neo assunti lavoreranno nella manutenzione infrastrutture, mentre gli altri cento nel processo di circolazione». Parallelamente aggiunge un’altra considerazione. «abbiamo attivato procedure di sostegno al reddito per agevolare l’uscita di 700 tra personale che non è più in possesso dell’idoneità fisica e personale le cui posizioni di lavoro sono state superate dalla tecnologia e da una nuova e più efficiente organizzazione».

A concludere ancora Pellecchia, elogiando l’importanza di queste assunzioni. «Il valore di queste assunzioni sta anche nel fatto che vanno soprattutto impiegate in un settore delicato e strategico come la manutenzione infrastrutture, per la quale la Fit Cisl da sempre mostra grande attenzione. Il merito di questo risultato va anche alle lavoratrici e ai lavoratori di Rfi che hanno saputo ben supportare le iniziative, le azioni e gli accordi posti in essere dai sindacati».

Ferrovie dello Stato: come candidarsi

Le assunzioni nelle Ferrovie comprendono diverse aree di inserimento. Quelle interessate ai 1100 posti liberi sono la manutenzione delle infrastrutture e il processo di circolazione. La prima mansione si divide in: Programmazione e Gestione manutenzione rotabili; Manutenzione armamento e opere civili. La seconda mansione riguarda invece: la pianificazione e controllo circolazione, programmazione e produzione treno. Infine esercizio e gestione della circolazione.

Per inviare la propria candidatura, si dovranno seguire le indicazioni sul sito delle Ferrovie dello Stato nella sezione “Lavora con Noi”. Dopodiché bisognerà inserire nel form il proprio Curriculum Vitae.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane valuta favorevolmente l’iniziativa di Codesta Autorità di definire un quadro di regole in materia di accesso alle autostazioni in assenza di una normativa ad hoc. Le misure di regolazione proposte, applicandosi alle autostazioni individuate come “essential facilities”, coinvolgono potenzialmente diverse società del Gruppo FS, che costituiscono a vario titolo “oggetto della regolazione” in relazione alle specifiche attività svolte. Coerentemente con le definizioni proposte per la regolazione dell’accesso, dette società possono infatti configurarsi nelle diverse fattispecie come “Soggetto Competente” e/o “Gestore” e/o “Fruitore” dell’autostazione.

Una molteplicità di ruoli che il Gruppo intende esercitare in coerenza con lo sviluppo del proprio modello di business e che, conseguentemente, sollecita la necessità di una regolazione che definisca una disciplina per l’accesso equa, trasparente e non discriminatoria e che tenga conto, al contempo, della complessità e della dinamicità del settore, sia sul piano delle infrastrutture che su quello del trasporto. Il Gruppo FS Italiane si propone quale operatore di mobilità integrata, in una logica di complementarietà ferro-gomma. Tale strategia, coerentemente con il Piano industriale 2017-2026, prevede la realizzazione di hub intermodali in cui possa concretizzarsi l’interconnessione tra i principali nodi del sistema dei trasporti (in primis autostazioni e stazioni ferroviarie); un network di mobilità integrata che garantisca un servizio door to door al passeggero e consenta, in definitiva, di ottimizzare la rete del trasporto collettivo. Si condivide pertanto l’approccio di Codesta Autorità, che coglie la rilevanza dell’accesso alle autostazioni con la finalità di favorire lo sviluppo dell’intermodalità. A tal proposito vale la pena sottolineare la frammentazione della regolazione dell’accesso alle autostazioni nelle maggiori città italiane e, quindi, l’opportunità dell’adozione di principi regolatori per quanto possibile omogenei, ferme le diversità delle possibili situazioni come meglio di seguito rappresentato. È il caso, per esempio, della gestione di autostazioni per le quali ricorra il presupposto di attività strumentale al TPL che, in caso di saturazione, rendano

necessarie limitazioni di accesso ai servizi di trasporto via autobus a media e lunga distanza in regime di libera concorrenza. Questi ultimi, pur in possesso di autorizzazione ministeriale, sono infatti subordinati alla finalità primaria di strumentalità ai servizi di TPL. In tale contesto, si ritiene inoltre dover rappresentare a Codesta Autorità che l’assetto societario e contrattuale di molte autostazioni rende opportuna l’identificazione chiara ed univoca della figura di “Soggetto Competente”, qualora distinta dal “Gestore di Autostazione”. In particolare andrebbe specificato che tale figura prescinde dalla mera proprietà dell’area in cui insiste l’autostazione, ma va identificata nel soggetto che ha la potestà di definire tipologia e modalità di utilizzo dell’autostazione, anche ad esempio in virtù di una concessione o un comodato d’uso. In tale contesto, si ritiene inoltre dover rappresentare a Codesta Autorità che l’assetto societario e contrattuale di molte autostazioni rende difficile l’identificazione delle figure di “Soggetto Competente” e “Gestore dell’autostazione”.

Pertanto, pur condividendo i presupposti e gli obiettivi delle misure proposte, deve rilevarsi come la suddetta distinzione e l’indeterminatezza della nozione stessa di “competenza” aggiunga di per sé complessità ad una disciplina già articolata. Visto che l’intervento regolatorio sembra in larga parte ascrivibile al ruolo del Gestore, potrebbe rivelarsi all’uopo opportuno operare un’analogia tra il Gestore dell’autostazione con la definizione, e sua relativa disciplina, di Operatore dell’impianto di servizio di cui agli artt. 3 co.1, lett n) e 13 co. 4 e ss. del Decreto Legislativo 112/2015. Tali disposizioni qualificano il suddetto operatore quale soggetto deputato a garantire l’accesso equo e non discriminatorio agli impianti di riferimento e ciò in quanto responsabile della gestione dell’impianto o della prestazione di uno o più servizi ivi prestati. Da una simile analogia ne emerge come il soggetto che dovrebbe essere direttamente destinatario degli obblighi previsti dalla Delibera in oggetto sia solo ed esclusivamente il Gestore dell’autostazione, che si qualificherebbe pertanto come tale solo in virtù della sua competenza di tipo funzionale (i.e. soggetto preposto alla pianificazione, organizzazione e programmazione dei servizi all’interno dell’autostazione e dunque direttamente interessato alla sua gestione) a prescindere dal titolo giuridico vantato sull’autostazione di riferimento.

Di seguito, in risposta ai quesiti di cui al Documento di consultazione – Allegato A alla Delibera n. 121/2017, sono formulate le osservazioni sullo schema di atto di regolazione.



Lascia un commento