Aleida Guevara chi è la figlia di Ernesto Che Guevara



Quando aveva quattro anni vide, nell’oscurità della stanza della mamma, papà accarezzare la testa di Ernesto, come se avesse dato il suo addio al più giovane dei bambini. Un mese dopo il suo quinto compleanno, sentì Fidel Castro in televisione e lì, mentre leggeva una lettera d’addio, scoprì sua madre in lacrime. All’età di sei anni, Aleida Guevara sapeva che “papà”, come dice a Che, era morto. Ottobre è sicuramente un mese triste.



Indossa i propri occhi e a volte il sorriso la tradisce più dei cognomi, anche se Guevara è Guevara e proviene dal cono meridionale, dalla radice di un continente.

All’età di sessant’anni, Aleida – medico, pediatra e figlia di Che – dice di aver ereditato dal comandante della guerriglia l’amore per la fotografia e chiarisce, alzando l’indice, che suo fratello Camilo è un fotografo migliore di lei. Come lo chiamava suo padre, Aliucha è orgoglioso della sua insularità, di un paese che Ernesto Guevara amava come il suo, dove fece una rivoluzione e una famiglia. Da qui il comandante avrebbe dovuto andarsene, lasciando i suoi cari, perché “altre terre del mondo richiedevano la contestazione dei suoi modesti sforzi”.

Questo 3 ottobre ricorre il 55° anniversario della lettera d’addio di Che. Cosa hai sentito la prima volta che l’hai letto, soprattutto quando dice “Non lascio nulla di materiale ai miei figli e a mia moglie e non mi rattrista: sono contento che lo sia”?

La prima volta che ho sentito che era molto piccolo e mi ha scioccato perché ho visto mia madre anche in TV con mio zio Fidel che stava leggendo quella lettera. Non capivo bene di cosa si trattava, ma mia madre piangeva. Ci ha sempre educato nell’idea che potremmo essere figli di un uomo molto speciale, ma non dovremmo ottenere nulla di speciale. La Rivoluzione ci darebbe quello che serve per svilupparsi come esseri umani, punto. Mi è stato chiesto in Argentina e in diversi posti “cosa mi ha lasciato mio padre” e mi danno attacchi di risate perché non aveva nulla di materiale da lasciare, solo il suo esempio.

Ad un certo punto della lettera d’addio a Fidel, Che ha detto: “Sono anche orgoglioso di averti seguito senza esitazione, identificato con il tuo modo di pensare, vedere e apprezzare i pericoli e i principi”. Quanto erano simili e, allo stesso tempo, diversi ernesto Guevara e il comandante in capo?

Da un punto di vista umano sono molto simili. Che impara a rispettare Fidel come un vero leader militare, specialmente durante il periodo di prigionia in Messico. Danno tutti libertà tranne mio padre e un altro partner perché li chiamano comunisti e filo-sovietici. Fidel mi racconta questo aneddoto anni dopo: “Sono andato a discutere con tuo padre in prigione perché li avevo avvertiti di non dire il loro status politico, ma lì mi sono reso conto che Che non sapeva mentire, anche se la sua vita era in quella”. Il Comandante avrebbe potuto lasciare lo yacht Granma senza di lui, e non l’ha fatto. Riuscì a far uscita papà e partirono insieme per Cuba.

La lettera è scritta come se Che sapesse che probabilmente non tornerà mai più…

Tutti i guerriglieri devono preparare quel terreno e creare consapevolezza che può accadere. I proiettili non hanno un nome. Lo dice nella lettera: che la verità li ha colpiti tutti perché in una vera Rivoluzione, o trionfi o muori. Non c’è altro. Il suo sogno era un’America libera, indipendente, unita, come un’unica nazione.

Quando Che lasciò Cuba, aveva appena 4 anni e mezzo. Quale immagine accanto a tuo padre ricordi, hai intatto nella tua memoria?

Due immagini. Uno è nella stanza di mia madre. Ha mio fratello Ernesto, appena nato, appoggiato alla spalla e mio padre è dietro, vestito da soldato, con una mano molto grande che tocca la testa del bambino. Lo sta facendo così teneramente che quel momento è stato inciso per sempre in me. In quel momento ha dovuto pensare a molte cose: “un giorno questo ragazzino mi riconoscerà?, capirà perché non sarò al suo fianco quando crescerà?… In quei pensieri forse sta la grandezza di mio padre. Non tutti gli esseri umani hanno questa forza e deve essere sempre rispettata.

“E l’altra immagine è quando si trasforma in Ramon e ci riceve. Mia madre ci porta a trovare un amico di mio padre, il “vecchio Ramon”, in un rifugio sicuro a Pinar del Rio. Quando andiamo a cena serve il vino rosso da solo, ma papà normalmente lo beveva con acqua. Lì saltai come una sorgente e dissi: ‘Non sei amico di mio padre’ e spiegai che papà beveva il vino rosso con acqua. Sono andato sulla punta del tavolo dove era seduto e gli ho gettato l’acqua nel bicchiere perché “è così ricco”. La mamma dice che quell’uomo ne era entusiasta.

“Poi abbiamo continuato a giocare i quattro fratelli e sono scivolato, e mi sono colpito in testa con un tavolo di marmo. Poi il ‘vecchio Ramon’ mi prese tra le braccia, mi sentì subito, e sentii qualcosa che non era normale per me: un uomo strano, che mi avrebbe protetto così? Poi ho parlato con mia madre perché dovevo dirle un segreto e a voce piena ho detto, ‘Mamma, penso che quest’uomo sia innamorato di me’.

-Nel documentario Assenza presente dici che Che l’ha baciata molto duramente…

Papà mi stringeva mentre mi baciava e questo mi ha fatto svegliare. L’ho preso un po’ spaventato dal buio perché stavo guardando un ragazzo che quasi non vedevo, di notte e mi dava quelle spremute… In uno dei suoi viaggi mami gli dice che in un libro c’è la storia di un piccolo leone che accompagna un bambino nella paura fino a quando il piccolo prende forza e il leone se ne va perché il bambino perde la paura. Mi spiega che ho ricevuto molto bene questa lettura. Quindi una delle poche spese di mio padre è comprarmi un leone ripieno.

“Era un uomo austero…

Mio padre? tremendamente. E giustamente. Se ne stava andando in nome di un popolo che, come diciamo noi, non aveva un posto dove legare la capra. Come avrebbe speso soldi per noi? Non era logico, ma non avevo nemmeno tempo. Viaggiò con i verbali contati e partecipò a un’attività dopo l’altra. Andare in un negozio per comprare qualcosa da noi era impossibile. Tuttavia, papà mi compra il piccolo leone ed è stato straordinario per me perché ero sempre accompagnato dal mio animale di pel pelati e stavo perdendo la paura del buio. E già nei suoi ultimi viaggi mi porta una bambola.

Nella lettera d’addio ai suoi figli, Che dice loro: “Sii sempre in grado di sentire nel più profondo ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario. Aleida Guevara l’ha portata con lei?

La maggior parte dei cubani l’ha presa con uno. A questo punto mi addolola un po’ che i nostri medici non parlino di lui perché le generazioni di galenos cubani sono state istruite con l’esempio del Che. È il primo medico rivoluzionario. Quando studiavo l’ultimo anno di Medicina, Fidel ci incontra e dice che il Nicaragua aveva bisogno di medici, la rivoluzione sandinista aveva appena trionfato, e ci chiede quanti volevamo fare lo stage internazionalista. Laggiù c’erano molti ragazzi tra i 22 e i 23 anni.

“Poi inizia la minaccia contro quel paese e Fidel decide di far uscire tutte le donne da lì. Ne abbiamo discusso a un certo punto perché sentivo di fallire i miei coetanei. Eravamo tutti insieme. Perché andremo via? Non mi sembrava giusto. Ricordo di aver detto: ‘Amico, non farmi del male. Mi considero tua figlia, e quando i generali comandano le loro truppe il primo deve essere i loro figli. Poi, nelle poche cose che Fidel mi ha scritto, mi ha detto: ‘Non posso mai farti del male. Non pensarlo. E ‘solo per proteggerli. Poi vado a Moa, a Holguin.

–Da Managua a Moa…

Un cambiamento enorme. A quel tempo Moa era una delle città più ricche di Cuba dal punto di vista industriale, ma più povera in termini di struttura sociale. Sembrava un Occidente americano. Ho avuto diversi scontri a Moa perché, purtroppo, noi come esseri umani tendiamo ad accogliere noi stessi, a volte in una certa posizione, a ricevere solo i benefici, ma a non dare i sacrifici che vengono con un posto pubblico in questo paese. E io vivevo quelle cose lì, e mi costavano le mie lacrime. Ma è il mio paese, e non sto tacendo su nulla.

“Dopo un anno torno all’Avana e la richiesta di missioni arriva di nuovo. Sono andato al ministero della Sanità pubblica, mi sono presentato come medico all’ospedale “Pedro Borrás” e mi hanno detto che era l’Angola dove dove dovevo andare. Lì ho detto: “No, ho appena lasciato il Nicaragua in guerra ed è il mio turno in Angola, in guerra!”. Ma ho accettato. Ricordo di essere uscita il 6 ottobre, ehi questo: 6 ottobre! Quando sono tornato a casa mia madre ha quasi avuto convulsioni quel giorno. Si chiuse in lacrime. Ma lei mi aveva insegnato ad essere socialmente utile.

Angola: “I due anni più duri della mia vita”

“Lavoravo con bambini tb. Mi ricordo di Celson. Non lo dimenticherò mai. Mi stava aspettando alla porta del reparto tubercolosi e io lo legavo con il panno sulla schiena e camminavo per il perimetro dell’ospedale. Celson ne era soddisfatto. Ricordo che il direttore del centro, un piccione portoghese, mi diceva in modo offensivo che mi stavo prendendo in giro. Risposi: ‘Ti sbagli. Guarda la faccia di quel bambino. Non lo vedi felice? Per me questa è la cosa più importante e quello che devo affrontare un giorno in questo ospedale: il sorriso di Celson. Non si può portare via da me.

“Ricordo un altro bambino che dormiva in un portale nudo sotto alcuni giornali con cui si copriva. Quel giorno ero di guardia nell’edificio, e il nostro capo ha preso a calci un fascio di documenti e il bambino è uscito di lì. Si alò, piegò i giornali e li mise sotto il braccio. Senti, ragazzo, non ne posso ancora parlare. È stato un dolore così grande, che sono uscito e mi sono tolto il maglione verde oliva che avevo ed era caldo. Sono sceso, l’ho chiamato e l’ho messo. Quel ragazzino mi guardò e disse ‘papà’.

“Ho cercato di aiutarlo, l’ho portato ai rifugi, ma è scappato di nuovo. Finché non è più tornato. Ecco perché ritengo che non sia possibile per alcuni non sentire l’enorme privilegio che dobbiamo essere cubani e mantenere una società in cui la vita dell’essere umano è più importante di qualsiasi denaro nel mondo. Questa è la cosa più bella che uomini come Che ci hanno lasciato.

Cosa amerebbe Che de la Cuba oggi? Cosa ti farebbe arrabbiare?

Sarei molto orgoglioso dei medici cubani. Nonostante tutti i problemi economici che abbiamo avuto, non abbiamo perso la qualità più bella di un rivoluzionario come ha detto nella lettera: “sentire l’ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo”. I nostri galenos lo fanno ogni giorno con la brigata Henry Reeve,per esempio, o con la Latin American School of Medicine(ELAM).

“D’altra parte, Che è sempre stato un uomo molto critico, quindi, avrebbe fatto molte osservazioni sull’attuale Cuba, specialmente per quanto riguarda i lavoratori autonomi. Non lo capirebbe mai. Assolutamente no. Questo, a lungo termine, è un piccolo cancro all’interno della nostra società, perché la gente inizia a pensare solo nelle loro tasche. Ma a volte devi prendere decisioni che, pur non sempre quelle giuste, sono quelle a portata di mano. E devi imparare a camminare con loro.

E non ti dispiace che le idee di Che siano a volte usate opportunisticamente?

– (DE) La Che li metto come slogan e non li sentano, e non li vivano, ovviamente mi dà il male. La cosa buona è che almeno li dicono.

“Ma a volte li dicono senza coscienza…

Ma chi l’ha ascolta. Forse coloro che lo usano lo hanno fatto per concludere un bel discorso, ma coloro che hanno la coscienza lo sentono e sanno che non viene praticato come dovrebbe essere. Opportunisti che possiamo avere ovunque e dobbiamo salvare molti valori che sono stati persi nei periodi speciali vissuti.

A che ora hai detto “se mio padre fosse qui”?

Un sacco di volte! Quando ho portato mia figlia maggiore nel mondo e le stavo aprendo gli occhi dopo l’anestesia della sezione C, ho visto due uomini accanto a me: erano Ramiro Valdés e Oscar Fernández Mel. “Che ci fai qui?”, Io dico, e dicono, “Dato che tuo padre non è qui, noi siamo lì.” unico! E ovviamente mi manca. Vorrei aver visto papà con i suoi nipoti in ginocchio, parlare con loro e insegnare loro molto più di quanto possa insegnare alle mie figlie. Quelle cose ti accadono come un lampo nella tua testa.

In uno dei suoi discorsi, Che dice che l’obiettivo delle nuove generazioni è che dimentichino lui e il comandante in capo. Ma forse si sbagliava su questo. Che ne pensi?

Questo è stato in uno degli ultimi discorsi che ha fatto ai giovani del Ministero delle Industrie, in cui dice loro che il loro obiettivo un giorno è dimenticare Fidel, lui… All’inizio quando l’ho letto ho detto “ma mio padre è pazzo?”. Ma lo disse nel senso che quando superiamo tutto ciò che ci predicavano con il loro esempio, allora non sarebbe stato necessario tenerli così presenti. Ed è quello che ci sta dicendo: l’obiettivo è superarli ed essere esseri umani migliori di loro. Ma non siamo ancora riusciti a farlo.

Qual è stato il più grande affronto che hai vissuto dalla gente verso Il Che?

Quando vedi persone che non sono in grado di muoversi per un bambino che sta morendo, per esempio. Mio padre ha detto che la vita di un singolo bambino valeva più di tutto l’oro sulla terra. Ed è quello che provo anche come medico e come essere umano. Vedere qualcuno che non mostra indignazione nel vedere morire un bambino mi colpisce duramente.

E la più grande gratitudine?

Lavoro con il Movimento Senza Terra in Brasile. E praticano il Che ogni giorno. Quando vedi uomini e donne, a volte con un livello culturale che non è alto, ma in grado di sentire quell’uomo e metterlo in pratica, allora dici “si sta moltiplicando”. Che ritorna di nuovo, con l’adarga al braccio. E i dottori cubani che sono andati a combattere l’Ebola senza sapere cosa avrebbero dovuto affrontare, rischiando la vita… C’è Che. Come figlia lo apprezzo molto. Sta rivedendo tuo padre. In combattimento. 



Lascia un commento