Barbara Alberti, scrittrice di fama e spirito libero, riflette sulla sua vita coniugale con Amedeo Pagani. Definisce i loro sessant’anni insieme come un misto di fortuna e destino, nonostante una separazione di un decennio.
Ricordi Sfumati
Alberti ammette di non ricordare se sia avvenuto un divorzio formale, evidenziando come la formalità legale sia secondaria rispetto alla sostanza della loro relazione.
Più Che Amore
Sottolinea che la loro unione si basa su qualcosa di più profondo del semplice amore romantico: il piacere della compagnia e delle piccole gioie quotidiane come la lettura condivisa.
Un Viaggio Letterario
La coppia trova conforto nelle pagine di classici intramontabili come le “Metamorfosi” di Ovidio, evitando le scritture più aspre come la Bibbia.
Genitori Fuori dagli Schemi
Parlando della loro esperienza genitoriale, descrive un approccio non convenzionale alla vita familiare, ricco di viaggi e avventure, lontano dai rigidi schemi educativi.
Ricordi Cinematografici
La Alberti racconta i tempi in cui la passione e il rischio erano parte integrante della loro vita professionale nel mondo del cinema, contrapponendoli alla freddezza del mercato odierno.
Un Legame Senza Etichette
Nonostante le difficoltà e i tradimenti, l’amore tra lei e Pagani ha resistito, evolvendosi in una complicità che va oltre la passione giovanile.
La Semplicità dell’Essere
Alberti esprime un certo disincanto nei confronti del mercato sessuale per gli anziani, celebrando invece la bellezza di una vita vissuta senza artifici.
Un Rifugio nella Creatività
L’impegno nel mondo dello spettacolo e la scrittura rimangono i pilastri della sua espressione artistica, con la televisione e la letteratura come mezzi prediletti.
Una Vita Raccontata
Il suo romanzo controverso del 1979, “Il Vangelo secondo Maria”, è destinato a diventare film, un sogno che per la scrittrice rappresenta una nuova forma di ribellione e affermazione personale.
Add comment