Chi è Ritanna Armeni? Età, biografia, marito, figli e vita privata



Questo articolo in breve

Abbiamo osservato Ritanna Armeni in Non è L’Arena e Otto e Mezzo e vorremmo saperne di più sulla sua biografia, data di nascita, età, vita privata, marito, figlia, libri e orientamento politico.



Immagini per conoscere la vita e l’identità di Ritanna Armeni.

Giornalista, saggista e conduttrice televisiva italiana, si identifica come femminista, sostenendo che il femminismo porta gioia ed è una ricerca della scoperta di sé e dell’audacia di essere autentici.

Nel 1976 ha iniziato la sua carriera di giornalista professionista, collaborando come redattrice a Noi Donne e contribuendo al lancio de Il Manifesto.

Ha ricoperto numerosi ruoli giornalistici, tra cui la redazione de Il Mondo, diversi telegiornali e radiogiornali Rai, Rassegna Sindacale, Rinascita e L’Unità, dove ha lavorato dal 1990 al 1998.

Nel 1998 è stato portavoce del segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti. Dal 2004 al 2008 ha presentato il programma Otto e Mezzo, al fianco di Giuliano Ferrara, su La7.

Nel 2005 ha avuto un’accesa polemica con Marco Travaglio dopo che il giornalista e Giuliano Ferrara erano apparsi in una puntata di Otto e Mezzo.

È autrice di numerosi libri, di cui Di questo amore non si deve sapere ha ricevuto il Premio Comisso nel 2015. Il suo ultimo romanzo, Per strada è la felicità, è uscito nel 2021 ed è ambientato nella Roma del ’68, durante il movimento femminista.

La biografia di Ritanna Armeni ci fornirà informazioni sulla sua identità, l’età, la vita personale, il percorso di studi, lo stato civile, i figli e le opinioni politiche.

La biografia di Ritanna Armeni comprende la data di nascita, l’età, il marito, la figlia, la vita privata e l’orientamento politico.

Per comporre una biografia accurata di Ritanna Armeni, dovremmo consultare libri, interviste e apparizioni televisive per accertare l’età, la vita privata, il coniuge, i figli, le radici, i titoli di studio e le convinzioni politiche della giornalista.

Nata a Brindisi il 12 luglio 1947, sotto il segno zodiacale del Cancro, non si sa molto della sua infanzia. Proveniente da una famiglia piccolo-borghese, il padre è socialista e proprietario di una sartoria. È probabile che abbia ereditato dai genitori la passione per la realtà socio-politica e la spinta a sfidare la cultura patriarcale che limita le donne.

Donna elegante e di aspetto distinto, si presentava sempre in modo impeccabile. Le sue misure esatte rimangono sconosciute. Ha una figura snella, i capelli ondulati lunghi fino alle spalle e acconciati con cura, spesso con un tocco di trucco sugli occhi e di rossetto. Indossa spessi occhiali con montatura nera e si accessoria con perle, collane e orecchini.

Fin da piccola ha dimostrato il suo entusiasmo per la situazione attuale. Dopo aver conseguito la maturità classica, si trasferisce a Roma per proseguire gli studi universitari. Dopo la laurea, nel 1976, si è affermata come giornalista freelance e questo ha segnato l’inizio della sua carriera. Ha un forte interesse per le tematiche femministe, discutendo spesso delle lotte delle donne per ottenere pari diritti in un mondo maschilista. Ha anche commentato il caso della ragazza pakistana scomparsa Saman, dicendo: “Non abbiamo detto nulla…”.

È noto che lo stipendio di Ritanna Armeni nei primi tempi in cui collaborava con Il Manifesto era di 70 mila lire al mese, inferiore al salario di un operaio metalmeccanico di terzo livello.

La giornalista ha rivelato che la sua prima esperienza sentimentale è stata con un professore di filosofia del liceo, con il quale ha avuto una relazione sentimentale che si è conclusa quando si è trasferita a Roma.

Ritanna Armeni è sposata con Sergio Rovetta, medico. Hanno una figlia, Marta, ricercatrice universitaria di Filologia e madre di due bambini. Si sono conosciuti da giovani nel 1968 e si sono sposati due anni dopo, nel 1970.

Il livello di istruzione degli armeni e i loro orientamenti politici sono di particolare interesse.

Non tutti conoscono le origini e la formazione di Ritanna Armeni, nonostante la sua attuale fama di giornalista grazie alle sue apparizioni televisive. Vediamo ora il percorso che ha compiuto per arrivare al punto in cui si trova oggi.

Dopo il diploma, i suoi genitori le consigliarono le università di Bari e Lecce, ma lei poté trasferirsi a Roma e perseguire le sue aspirazioni. Non è chiaro quale istituto abbia frequentato nella capitale, ma alla fine è diventata pubblicista nel 1976.

Ha iniziato il suo percorso professionale come redattrice presso la rivista Noi Donne. Ha avuto un ruolo nella fondazione de Il Manifesto, da cui si è poi allontanata. Per un anno è stata impiegata presso Pace e Guerra, un giornale creato da ex membri de Il Manifesto.

Ha collaborato con Il Mondo, Tg, Gr e Rassegna Sindacale. Per quattro anni è stato impiegato in un’agenzia democratico-confindustriale, l’Asca. Successivamente, è stato invitato dall’amica Franca Chiaromonte a entrare nella redazione di Rinascita, dove ha lavorato per un anno.

Dal 1990 al 1998 lavora come giornalista per L’Unità e contemporaneamente è portavoce del segretario di Rifondazione Comunista, Fausto Bertinotti, con cui condivide una stretta amicizia.

Ha pubblicato lavori sul Corriere della Sera, Rifondazione Comunista, Liberazione, Osservatore Romano, Il Foglio e Rocca. Attualmente scrive per queste testate.

Le idee politiche di Ritanna Armeni in gioventù erano allineate con la formazione extraparlamentare Potere Operaio. Si definiva “operaia” e di sinistra. In un’intervista, ha dichiarato che la politica era come una droga per lei. Inoltre, ha sottolineato di non aver mai incontrato un parlamentare disposto a rinunciare al proprio status, ai propri soldi e ai propri privilegi.

Le opere di Ritanna Armeni sono caratterizzate dallo stile di scrittura unico dell’autrice.

Oltre a ospitare Otto e Mezzo, conoscere Ritanna Armeni come scrittrice attraverso i suoi libri, le sue frasi e le sue citazioni sarà utile per comprendere meglio la sua figura.

È un’autrice acclamata che ha ricevuto numerosi premi nel corso della sua carriera di scrittrice. Il suo libro d’esordio, Vivremo sul lavoro. Viaggio nel tramonto di un mito, è stato pubblicato nel 1980, ma è con la sua opera più recente che ha raggiunto la sua massima fama.

Ha iniziato la sua carriera editoriale nel 2015 con Of This Love You Must Not Know. La storia di Inessa e Lenin. Ha proseguito con Una donna può fare tutto nel 2018, Marina (2018), Mara. Una donna del XX secolo nel 2020 e Sulla strada della felicità nel 2021.

Ha scritto opere che esplorano la prospettiva femminile della storia, concentrandosi su storie di liberazione durante il periodo fascista, gli anni Settanta e l’epoca contemporanea.

Ritanna Armeni ha riportato nei suoi libri una serie di citazioni e affermazioni di grande spessore.

È scomparsa la giovane donna sicura di sé che aveva un sistema di sostegno affidabile. Le azioni, le espressioni e le parole di coloro che erano entrati in fretta nella stanza erano già rivolte a una Mara diversa.

Le dinamiche sottili ma tangibili che informano le relazioni interpersonali erano state alterate. La morte era ancora cortese, ma portava con sé rapide trasformazioni.

Abbiamo avuto il piacere di assistere all’impressionante discorso del Duce. La sua forza impressionante e la sua benevolenza sono fonte di ispirazione e la sua presenza infonde fiducia. Il suo saluto romano è stato accolto da un applauso entusiasta di “Duce, Duce” da parte del pubblico.

Quando mi addormento alla fine della giornata, mi trovo in uno stato di riflessione pacifica. I miei pensieri vagano liberamente e sono in grado di far volare la mia immaginazione. A volte, queste riflessioni possono essere piuttosto sorprendenti e mi regalano momenti di gioia.

Ancora una volta, il Duce ha dimostrato di meritare la nostra fede e la nostra ammirazione. È impossibile non provare un immenso senso di ammirazione e lealtà per l’individuo che ci protegge, ci guida e dà priorità al nostro benessere e alla nostra gioia.
In tempi di difficoltà e scarsità, non è necessario essere inondati di notizie negative. Ecco perché spesso i media riportano solo una parte della verità.



Lascia un commento