Skip to content
Controcopertina Controcopertina

Notizie di attualità e cronaca

  • Home
  • Cronaca
  • Gossip e Tv
  • Salute
  • Branko
  • Paolo Fox
  • Intrattenimento
Controcopertina
Controcopertina

Notizie di attualità e cronaca

Come evolveranno le pensioni minime nel 2024? Una panoramica completa

Emanuela B., 18/08/202318/08/2023

Previsioni del Governo per il 2024: cosa ci aspetta?

Il 2024 sarà un anno cruciale per le pensioni in Italia. Ma di quanto ci aspettiamo che aumentino le pensioni minime? Le anticipazioni dal documento di Economia e Finanze del Governo ci forniscono delle chiare indicazioni.

Perequazione delle Pensioni Minime nel 2024: Cifre in Dettaglio

  • Aumento base: Le pensioni vedranno una rivalutazione del 5.4%.
  • Aggiustamento per inflazione: Si aggiungerà allo stesso una percentuale dell’0.8% – una differenza tra il tasso di inflazione previsto (7,3%) e quello effettivo (8,1%).

Pertanto, nel gennaio 2024, la perequazione totale sarà del 6.2%:

  • Piena per le pensioni inferiori a 2100 euro.
  • Parziale per chi supera questo importo.
Leggi Anche  I 7 migliori paesi per espatriare da pensionati: Dov'è meglio trasferirsi per ridurre le tasse sulla pensione

Il 2023: perché tante pensioni sembravano immutate?

Nonostante l’Inps abbia aggiornato le pensioni minime e gli assegni di invalidità fino ad aprile 2023, molti pensionati hanno riportato di non aver notato cambiamenti significativi. La ragione principale? L’aumento della tassazione e altre trattenute. Fattori da considerare sono:

  • L’incremento legato al tasso di inflazione del 7,3%.
  • L’applicazione da marzo 2023 di nuove trattenute per addizionali regionali e comunali.
  • Conguagli IRPEF effettuati dall’Inps.
Leggi Anche  Nuova Opportunità: Bonus Trasporti 2023, Come Richiederlo

Ciò che manca? Una rivalutazione delle pensioni minime di 1.5 punti percentuali, e di un 6,4% per chi ha oltre 75 anni.

Cosa ci riserva il 2024 per gli importi delle pensioni?

Con l’aumento dei prezzi, il Governo avrà una pressione di bilancio notevole nel 2024. Questo rende difficile prevedere nuove misure per l’uscita anticipata dal lavoro o modifiche sostanziali alla riforma Fornero.

Ma, ci sono buone notizie:

  • La Legge di Bilancio 2023 prevede una rivalutazione aggiuntiva di 2,7 punti percentuali per le pensioni minime.
  • La rivalutazione attesa per il 2024 del 5,4% sarà:
    • 100% per chi riceve meno di 2.100 euro.
    • 5,27% tra 4 e 5 volte il minimo.
    • 3,286% tra 5 e 6 volte.
    • 2,91% tra 6 e 8 volte.
    • 2,29% tra 8 e 10 volte.
    • 1,98% per importi superiori a 10 volte il minimo.
Leggi Anche  Pensioni, il colpo basso del governo: ecco chi rimarrà a secco dal prossimo anno

In termini concreti, una pensione di 1000 euro vedrà una rivalutazione di 54 euro, più il conguaglio relativo alla perequazione precedente.

In sintesi, il 2024 promette cambiamenti e aggiustamenti significativi nelle pensioni minime. Mentre alcune sfide persistono, le nuove previsioni portano sicuramente una ventata di ottimismo per i pensionati italiani.

Continua a leggere su Controcopertina.com

Economia

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Economia pensioni pagamento novembre 2020

Pensioni pagamento novembre 2020, anche questa volta in anticipo? Tutte le novità

20/10/2020

Pensioni novembre 2020, il pagamento avverrà in anticipo? Come sappiamo in questi ultimi mesi, il…

Read More
Economia

Pensioni ultime notizie, Sergio Mattarella ha firmato Quota 100 : tutti i dettagli

27/01/201929/12/2021

In seguito all’approvazione del decreto che contiene Quota 100, che è avvenuta in Consiglio dei…

Pages: 1 2
Read More
Economia

Pensioni ultime notizie, confermata pubblicazione decreto in Gazzetta lunedì 28 gennaio

27/01/2019

Sembra proprio che il decreto per le pensioni con le novità riguardanti proroga opzione donna…

Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




©2023 Controcopertina