L’Inattesa Decisione
In un periodo di caldo ferragostano, dove l’attenzione principale dei tifosi è sul calciomercato, Roberto Mancini sorprende tutti con la sua decisione di dimettersi dalla guida della Nazionale. La reazione nei corridoi della FIGC è stata di “sorpresa e delusione”, ma voci più audaci parlano di un “tradimento” del tecnico, considerando che solo l’4 agosto aveva accettato il ruolo di coordinatore di tutte le nazionali.
Reazioni da Jesi: Amici nel Disorientamento
La notizia ha scosso anche i più cari amici di Mancini a Jesi. Bruno Sassaroli, uno dei più intimi, ha confessato:
“Siamo tutti sorpresi. Ho pensato inizialmente fosse una bufala, soprattutto dato l’annuncio recente riguardo al nuovo staff della Nazionale. Adesso attendiamo risposte e chiarimenti da Roberto.”
Il Comunicato Ufficiale della FIGC
La Federazione, tramite il suo sito ufficiale, ha annunciato le dimissioni di Mancini. Il comunicato rievoca il percorso del CT, sottolineando:
- Inizio nel maggio 2018
- Trionfo a Euro 2020
- Finali di Nations League 2023
Anticipando inoltre futuri aggiornamenti sul successore di Mancini, data l’imminenza degli impegni per le qualificazioni a Uefa 2024.
Le parole del Ministro dello Sport, Abodi
Andrea Abodi ha espresso stupore e perplessità riguardo alla scelta di Mancini, sottolineando l’inaspettato timing dell’annuncio e ponendo domande sulla recente formazione dello staff tecnico.
Echi dal Passato: La Reazione di Sacchi
Arrigo Sacchi, ex CT azzurro noto per una decisione simile post-Europeo ’96, ha brevemente commentato:
“Non credevo fosse vero. Sono dispiaciuto.”
Chi Sarà il Prossimo? Ulivieri punta su due nomi
Guardando al futuro, Renzo Ulivieri ha identificato due potenziali candidati al ruolo di CT:
- Antonio Conte: già CT in passato con ottimi risultati
- Luciano Spalletti: allenatore di comprovata esperienza e successo
Solo il tempo dirà chi sarà il prossimo a guidare la Nazionale Italiana.