Svegliarsi sempre alla stessa ora di notte? Scopri il motivo!



Ti sei mai chiesto perché ti svegli sempre alla stessa ora durante la notte? Questo fenomeno potrebbe essere legato all’energia del tuo corpo che non scorre correttamente. Secondo la medicina tradizionale cinese, specifici orari di risveglio sono associati ai meridiani del corpo, le linee energetiche che lo attraversano. Scopriamo insieme cosa significa svegliarsi alla stessa ora ogni notte e come questo si correla con la qualità del tuo sonno.



Svegliarsi tra le 23 e l’1: Un Segnale di Perdono Necessario

Se ti ritrovi sveglio tra le 23 e l’1, potrebbe essere il meridiano della cistifellea a cercare di comunicare con te. **La rabbia repressa** o le delusioni recenti potrebbero essere la causa. Praticare il perdono, sia verso te stesso che verso gli altri, può liberare l’energia bloccata e migliorare la qualità del sonno.

Risvegli tra l’1 e le 3: Il Momento per Generare Sentimenti Positivi

Durante questo intervallo orario, il meridiano del fegato è attivo. Emozioni come l’ansia, la rabbia e il senso di colpa possono impedire il flusso energetico. Prima di addormentarti, cerca di focalizzarti su pensieri positivi e gratitudine per migliorare il riposo.

Svegliarsi tra le 3 e le 5: Un Invito a Fidarsi dell’Universo

Se ti ritrovi sveglio tra le 3 e le 5, i meridiani dei polmoni potrebbero richiedere energia. La paura e l’ansia accumulate durante il giorno possono causare il risveglio. Concentrati sul respiro e sulla fiducia nell’universo per ridurre la tensione.

Risvegli tra le 5 e le 7: Il Corpo Chiede Relax e Idratazione

Se ti svegli tra le 5 e le 7, potrebbe essere legato all’intestino crasso. Situazioni non risolte o emozioni represse possono influenzare il sonno. Bevi più acqua e pratica stretching per liberare l’energia e migliorare il sonno.

Il sonno è fondamentale per il nostro benessere generale**. Se desideri approfondire il tuo percorso verso un sonno riposante e una vita più zen, considera l’utilizzo di cristalli specifici per migliorare la qualità del sonno e bilanciare l’energia del corpo. Ricorda, prendersi cura del proprio sonno significa prendersi cura di sé stessi.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *