Il remake di una commedia francese illumina il Natale italiano, trainato da Lucia Ocone e Christian De Sica. Una recensione in anteprima di un cinepanettone irresistibile.
Il panorama cinematografico natalizio italiano si arricchisce di risate con il candidato Re delle Feste, Poveri ma Ricchi di Fausto Brizzi. Già il titolo sgargiante rimanda al tono comico delle origini, specie al classico Vacanze di Natale del 1983. Ambientato tra le Cortine benestanti e i Tucci, una famiglia che abbraccia entrambi gli opposti sociali, il film promette di farci ridere di gusto.
La Trama: Una Vittoria Inattesa
I Tucci, una famiglia povera e burina, si ritrova a vincere 100 milioni di euro. Inizialmente titubanti nell’annunciare la vincita per evitare gli sciacalli interessati, decidono poi di abbracciare la bella vita. Con la provincia laziale alle spalle, si dirigono a Milano, con l’ambizione di toccare la felicità tra grattacieli e ricchezze apparentemente senza fine. Ma sarà davvero così?
Brizzi al Decimo Film: Comicità Senza Pudore
Con il suo decimo film da regista, Brizzi abbraccia uno stile smaccatamente comico, cavalcando cliché senza timori. Milano e la provincia si confrontano, così come poveri e ricchi, dando vita a una satira sociale che rimanda ai tempi d’oro dei Vanzina negli anni ’80. Modificando lo script per il pubblico italiano, Brizzi si confronta con luoghi comuni su ricchezza e povertà, costruendo una favola natalizia irresistibile.
Il Cast: Tra Rivalità e Comicità
Lucia Ocone, Christian De Sica, e Enrico Brignano si distinguono nel cast. De Sica, maestro della commedia popolare, e Ocone, con la sua interpretazione inaspettata, regalano momenti di puro divertimento. Brignano, affiancato da Lodovica Comello, porta avanti una sottotrama sentimentale, aggiungendo un tocco di surrealismo al film. Il trio di protagonisti si alza battute a vicenda, creando una chimica irresistibile che rende il film godibile.
In conclusione, Poveri ma Ricchi si presenta come un cinepanettone che abbraccia le origini della commedia italiana. Nonostante la banalizzazione delle letture morali su ricchezza e povertà, il film regala risate sincere e momenti indimenticabili. Una leggera favola di Natale che fa il suo sporco lavoro, divertendo e conquistando il pubblico con la sua comicità spensierata. Con il capitolo due già in lavorazione, sembra che i Tucci abbiano ancora molte avventure divertenti da condividere, magari anche oltreoceano.
Voto di Federico: 6.5/10
Poveri ma Ricchi, commedia italiana del 2016 diretta da Fausto Brizzi, con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Ubaldo Pantani, Al Bano, Gabriel Garko, Giobbe Covatta, Gianmarco Tognazzi, Bebo Storti, Camila Raznovic. Uscito il 15 dicembre 2016.
Add comment