Al suo interno, una collaborazione con Giaime. Due anni più tardi pubblica K1 Mixtape, dove in #NSSAUC collabora con il collega e amico Emis Killa, già lanciato nel grande mercato musicale italiano. Con il rapper di Vimercate, Lazza collabora anche in B.Rex Bestie e Bella Idea, brani contenuti in Keta Music Vol. 2 di Emis. Nel 2017 pubblica Zzala, il suo primo album, e produce brani per Ernia, Fabri Fibra e Salmo.
Nel 2018 esce il suo secondo album in studio: Re Mida. Nel disco sono presenti collaborazioni con Tedua, Izi, Fabri Fibra e Luchè. La consacrazione definitiva arriva con Sirio, pubblicato nel 2022. L’album è risultato il più ascoltato in Italia nel 2022, certificato da Spotify, e ha collezionato oltre 600milioni di stream sulle piattaforme digitali ed è stato certificato doppio disco di platino. Cosa aspettarsi, dunque, dalla partecipazione di Lazza a Sanremo? Molti credono che il classe ’94 non possa far altro che rappare, ma altre voci di corridoio, invece, lo vorrebbero sul palco dell’Ariston in una veste sconosciuta: piano e voce. Quest’ultima ipotesi, se confermata, porterebbe Lazza ad un nuovo livello: arrivare al grandissimo.
E a proposito delle sfide citate da Lazza, eccone un’altra: il rapper dei record del 2022 sbarcherà il prossimo 25 aprile all’Arena di Verona in occasione del Lazza Ouver-Tour. La cornice meravigliosa dell’anfiteatro romano permetterà all’artista di portare live i brani di Sirio con pianoforte, voce e archi. Inoltre, Lazza ha annunciato che il concerto sarà trasmesso in diretta su RaiPlay, per permettere a tutti di godersi lo spettacolo. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, Lazza ha invitato i fan a partecipare al concerto con una speciale applicazione che permetterà loro di interagire con lui durante lo spettacolo.
Add comment