The Bordeline, la psicologa Chiara Ionio: «Genitori complici quando fingono di non sapere nulla»



La psicologa Chiara Ionio discute la responsabilità dei genitori nell’era degli YouTuber

Nell’intricato mondo della genitorialità, la psicologa e docente Chiara Ionio dell’Università Cattolica di Milano ci offre delle spunti di riflessione riguardo al ruolo e alle responsabilità dei genitori di giovani YouTubers.



Un Flash: Famiglia e Ferrari

Partiamo con un’immagine: padre e figlio che sfrecciano a bordo di una Ferrari. Chiara osserva che la condivisione di una passione tra padre e figlio può essere affascinante, ma c’è una grande questione: “È una vera passione o un semplice mezzo per ostentare?”

Navigare Tra Protezione e Connivenza

Un compito centrale per ogni genitore è trovare l’equilibrio tra proteggere i propri figli e educarli sui limiti. Chiara sottolinea l’importanza del ruolo normativo dei genitori.

  • Fare capire le conseguenze: È fondamentale rendere i giovani consapevoli delle conseguenze delle loro azioni, specialmente quando queste hanno ripercussioni gravi.
  • Valori e responsabilità: Diminuire l’importanza di un errore commesso equivale a ridurre il valore delle vite coinvolte, incluso quando ci sono vittime.

Social Media e Giovani: Una Guida Attenta

Ma come possono i genitori prevenire comportamenti rischiosi tra i giovani, specialmente nell’era dei social media? Chiara offre alcune intuizioni preziose:

  • Rivedere le leggi: “Bisognerebbe alzare per legge l’età per poter aprire un profilo YouTube” – suggerisce la psicologa.
  • Educazione ai social media: I genitori dovrebbero guidare i figli attraverso il mondo virtuale, assicurandosi che rispettino le regole.
  • Mantenere la vigilanza: Spesso i genitori sono consapevoli dell’uso prematuro dei social media da parte dei figli, ma ignorano la situazione. È importante non girare la testa dall’altra parte.

Costruire un Senso di Responsabilità

Iniziare con l’inculcare un senso di responsabilità nei giovani è cruciale. Chiara sottolinea che i genitori dovrebbero:

  • Valorizzare le capacità dei figli: Aiutandoli a capire che la vita reale va oltre il numero di followers sui social media.
  • Promuovere relazioni autentiche: È essenziale incoraggiare i giovani a costruire relazioni significative al di fuori del mondo virtuale.

Genitori: Guide, non Amici

Quando si tratta del ruolo dei genitori, Chiara è chiara: “Non credo nella figura del genitore amico”. I genitori dovrebbero mantenere un ruolo di responsabilità e autorevolezza e non posizionarsi sullo stesso livello dei figli.

In Conclusione

L’avvento dei social media e la popolarità crescente di YouTube tra i giovani richiede una riflessione attenta sul ruolo dei genitori. Chiara Ionio ci ha offerto una prospettiva illuminante sulla necessità di un approccio più responsabile e consapevole alla genitorialità nell’era digitale.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *