Chi è Wess Johnson: canzoni, carriera, Dori Ghezzi, figli e causa della morte del cantante



Un Viaggio nella Vita e Nella Carriera del Cantante e Bassista Iconico, da New York all’Italia e al Mondo



Conosciuto come Wess, pseudonimo di Wesley Johnson, il cantante e bassista statunitense naturalizzato italiano ha lasciato un’impronta indelebile nella scena musicale. Nato a Winston-Salem nel 1945, Wess ha trascorso la sua infanzia a New York, dove ha coltivato il suo straordinario talento musicale.

La sua carriera ha preso il via negli anni ’60 come bassista, arrangiatore e cantante nel gruppo di Rocky Roberts, The Airedales. Nel 1966, grazie alla scoperta di Arbore e Boncompagni, ha intrapreso un viaggio in Italia, portando il rhythm and blues nel paese con successi come “T-Bird” e “Stasera mi butto”. Nel 1967, Wess si è distinto come cantante principale, debuttando con una toccante versione di “Senza luce”, cover di “A Whiter Shade of Pale” dei Procol Harum, diventando un successo nell’epoca, grazie anche ai Dik Dik e a Fausto Leali.

Il suo primo album da solista, “The Sound of Soul” nel 1967, ha contribuito a consolidare la sua fama, presentando brani memorabili come “Chapel of Dreams” e una coinvolgente cover di “Where Did Our Love Go” delle Supremes. Nel 1969 ha partecipato al Cantagiro con “Ti ho inventata io” e l’anno successivo al Festivalbar con “Tu che non mi conoscevi bene”.

Il sodalizio con Dori Ghezzi nel 1972 ha segnato un altro capitolo della sua carriera. La coppia ha registrato “Voglio stare con te”, una cover italiana di “United We Stand”, ottenendo un notevole successo grazie alla combinazione delle loro voci uniche. La collaborazione ha reso Wess e Dori una delle coppie più celebri della musica leggera degli anni ’70, con partecipazioni a due edizioni del Festival di Sanremo e all’Eurofestival.

La sua intensa attività live e la produzione discografica in Italia e all’estero hanno consolidato la sua posizione nella scena musicale. Nel 2009, il cantante è morto improvvisamente a causa di una crisi asmatica all’ospedale di Winston, nella Carolina del Nord, lasciando sei figli e un vuoto incolmabile nella musica italiana.

Wess Johnson: un’icona della musica leggera, la sua voce profonda e il suo talento restano vivi nei cuori dei fan, mentre il suo lascito continua a influenzare generazioni successive.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *